Esperienze
Pizzo e chiesa di Piedigrotta

Pizzo, pittoresco borgo arroccato su un promontorio di tufo a picco sul mare, vi regalerà una giornata all’insegna del mare, della storia e del gusto.
Rilassatevi al sole in una delle sue ampie spiagge sabbiose per poi addentrarvi nel suo centro storico per una piacevole passeggiata tra i suoi vicoli ricchi di testimonianze architettoniche Aragonesi.
Tra tutte spicca il Castello Murat, costruito nel 1492 per voler di Ferdinando I di Aragona e poi dedicato a Giocchino Murat che qui fu tenuto prigioniero e fucilato nell’ottobre del 1815. La sua incantevole posizione a picco sul mare e l’interessante percorso museale tra ricostruzioni storiche, arredi, quadri e abiti d’epoca, vi farà immergere in antiche suggestioni.
Cuore del centro storico è piazza della Repubblica con il suggestivo affaccio sul mare e poi Corso Garibaldi, via animata da locali, botteghe e negozi, perfetta per concedersi qualche acquisto.
Da non perdere la chiesa di S. Giorgio, costruzione barocca con un prezioso portale in marmo del 1632, e poi una passeggiata sul lungomare Cristoforo Colombo per apprezzare la bellezza del litorale e ammirare la città dal basso.
Sosta obbligata durante la vostra visita, è una delle gelaterie del centro dove viene servito il famoso tartufo di Pizzo. Pizzo, nota come la “città del gelato”, vanta infatti una storica tradizione gelatiera e il suo gelato al tartufo, realizzato con una ricetta segreta, è una vera prelibatezza ormai nota e diffusa in tutta Italia.
A circa un chilometro dal centro storico troverete poi un vero e proprio gioiello, la Chiesetta di Piedigrotta, una meravigliosa opera d’arte carica di suggestioni, mix perfetto di arte, religione, antropologia e cultura che vi lascerà a bocca aperta.
Alla fine di una gradinata che porta alle due sponde del Golfo e alla scogliera lambita dal mare, si giunge alla grotta. Divisa in tre ambienti, ospita al suo interno una serie di statue che rappresentano la vita di Gesù e dei Santi.
L’opera è stata realizzata a partire dall’Ottocento, dall’artista di Pizzo, Angelo Barone, scolpendo con vanga e piccone i blocchi di tufo. Ingrandita negli anni e abbellita ulteriormente con affreschi realizzati dal figlio Alfonso, la chiesetta è oggi il primo monumento in Calabria per continuità e numero di visitatori.
La Chiesa di Piedigrotta è visitabile tutti i giorni dalle 09.00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00
Ulteriori informazioni su: www.chiesadipiedigrotta.it